it.montebernardi
it.montebernardi
  • BENVENUTI
  • AZIENDA
  • VINO & OLIO
  • VISITA & CONTATTI
  • VILLA BERNARDI
  • MEDIA
  • ENGLISH
  • More
    • BENVENUTI
    • AZIENDA
    • VINO & OLIO
    • VISITA & CONTATTI
    • VILLA BERNARDI
    • MEDIA
    • ENGLISH
  • BENVENUTI
  • AZIENDA
  • VINO & OLIO
  • VISITA & CONTATTI
  • VILLA BERNARDI
  • MEDIA
  • ENGLISH

MONTE BERNARDI A PANZANO IN CHIANTI

Il nome Monte Bernardi già compare in documenti risalenti all'XI secolo. I primi vini imbottigliati in azienda furono prodotti nel 1992. Nel 2003 Monte Bernardi diventa proprietà della famiglia Schmelzer che mette cuore ed anima in questo progetto, dal vigneto alla cantina. I riconoscimenti non tardano ad arrivare. 


Nel 2017, Sara e Henry Bedford si sono uniti a Michael Schmelzer come soci della proprietà. Insieme hanno acquistato la prestigiosa azienda agricola Sala di Panzano, ampliando così la proprietà con altri dieci ettari di vigneto e cinque ettari di uliveto. La tenuta Monte Bernardi si estende per 70 ettari di terreno di cui 22 ettari di vigneto.

LE NOSTRE VIGNE A PANZANO IN CHIANTI

Situati nella regione più meridionale di Panzano in Chianti, i nostri vigneti sono circondati dal nostro bosco di querce. La zona è riconosciuta come una delle regioni "grand cru" del Chianti Classico. Monte Bernardi gode di terreni rocciosi importanti, tra cui l'argilla scistosa classica (galestro) e la pietra arenaria altamente calcarea (pietraforte) e il calcare (alberese). Questo terroir ambito, combinato con altitudini elevate, esposizioni ottimali, significative variazioni di temperatura tra il giorno e la notte e la vicinanza al fiume Pesa, contribuisce al microclima unico dell’azienda.


Monte Bernardi possiede la più alta percentuale di vigne vecchie di qualsiasi azienda produttrice a livello commerciale nel Chianti Classico, tra cui sei ettari di vigneto che hanno oltre 55 anni ed uno staordinario ettaro che risale al 1933, tutti sotto le cure del team dei vigneti. 


"...vino, il cui sapore dipende così strettamente dal luogo in cui viene coltivato che nominare il luogo significa descrivere il vino."— Waverley Root

LA NOSTRA FILOSOFIA, PRINCIPI DI AGRICOLTURA E VINIFICAZIONE

TI PRESENTIAMO MICHAEL, IL NOSTRO ENOLOGO

Michael Schmelzer, il viticoltore ed enologo visionario di Monte Bernardi, ha seguito il suo cuore e ha stravolto la sua vita trasferendosi a Panzano in Chianti nel 2003. Appassionato di cibo, vino e avventura, Michael ha completato gli studi in enologia in Australia prima di intraprendere la ricerca che lo ha portato a Monte Bernardi. Michael crea vini eccezionali che esprimono l'essenza del terroir di Monte Bernardi con competenza ed intuizione,  

con il sostegno di un talentuoso team internazionale in ufficio, nei vigneti ed in cantina.

IN SINTONIA CON LA NATURA E LE TRADIZIONI

La storica regione del Chianti Classico è ricca di tradizioni agricole, vinicole e culturali. In Italia, il cibo è fondamentale per l'anima e la maggior parte delle conversazioni; il Chianti Classico è sempre stato l'accompagnamento perfetto per i piatti locali più apprezzati come la bistecca alla fiorentina, la ribollita e lo stracotto.


Siamo appassionati delle pratiche agricole e vinicole tradizionali; crediamo che siano fondamentali per creare vini espressivi unici. Adattando questi metodi tramandati e consolidati ai nostri specifici vigneti, guidati da un approccio intuitivo alle sfide climatiche stagionali e a lungo termine, produciamo vini speciali, rispettando le caratteristiche della vendemmia e del territorio.


La biodinamica è un insieme di tradizioni preservate nel vigneto, una sorta di omeopatia e rispetto innato per tutto ciò che vive nel nostro ambiente, non solo le viti ma anche i nostri complessi terreni viventi. Queste antiche pratiche, tramandate di generazione in generazione in molte regioni d'Europa, sono state infine raccolte e custodite da Rudolf Steiner nella filosofia denominata "Biodinamica".


Queste sono le idee che hanno guidato la nostra filosofia agricola e i principi di produzione del vino per oltre 20 anni. I nostri vini sono privi di aggiunte e tecnologie moderne, chiarifiche o filtrazioni, e i nostri vigneti sono coltivati biologicamente e biodinamicamente dal 2004.


Dalla vite alla bottiglia, i nostri vini sono realizzati con amore, cura e rispetto per l'ambiente e il nostro team.

UN ANNO NELLA VITA DELLA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA

 Esplora le nostre pratiche tradizionali in questo calendario di lavoro: questi metodi sono essenziali per i vini che produciamo a Monte Bernardi.

GENNAIO

Potatura delle viti

A volte nevica

Le viti nel loro sonno invernale

La nebbia si sta alzando

Rosanna e Alessandro preparano gli ordini di vino

Neve a Sala

FEBBRAIO

Rosanna e Abaz legano i tralci delle viti in archi guyot (archetto toscano) usando i rami del salice (salcio)

Rosanna insegna al giovane Andrea come legare con il salice

Legature di salice

 Chianti Classico collection

Evento annuale del Chianti Classico presentazione delle nuove annate

 Louis ci tiene al caldo con la sua deliziosa fonduta al formaggio

MARZO

Rosanna e Abaz carbonizzano le punte dei pali delle viti prima che vengano piantate nel vigneto

Pali di castagno carbonizzati pronti per il vigneto

 Roberto e Luciano piantano pali di castagno in un nuovo vigneto

Innesto di cima sulle viti esistenti

Ammollo dei getti per l'innesto di cima 

Il maestro innestatore al lavoro

APRILE

La vite inizia a "piangere", quando la linfa gocciola dalla fine del nostro tralcio, sappiamo che sta per arrivare il germogliamento

L'erba e le erbe autoctone iniziano a crescere

Michael guida un tour del vino tra i soffioni selvatici (tarassaco o dente di leone)

La fiera annuale del vino Vinitaly a Verona

Germogliamento

E a volte possiamo avere il gelo

I tralci iniziano a spuntare

Aratura leggera tra le viti

I fiori del tarassaco vengono utilizzati quando necessario come preparazione BD, fortunatamente sono abbondanti nel vigneto in aprile

 Concentrato di tarassaco

Utilizzando il nostro dinamizzatore per creare le nostre tisane biodinamiche

Paula spruzza le nostre preparazioni biodinamiche

MAGGIO

Giacondo ci mostra cosa fare con il salice avanzato

Ruby scompare tra i fagioli

Il nostro singolo vigneto MB1933

Vecchie viti a Monte Bernardi

Abaz seleziona i germogli e rimuove i polloni

Alghe fermentate, quando necessarie, sono un fertilizzante fogliare equilibrato

GIUGNO

Taglio delle colture di copertura al 50% della fioritura (fava per l'azoto)

Una volta che i germogli superano i 10 cm iniziamo le nostre irrorazioni antiperonospora utilizzando rame e zolfo

La punta del germoglio cresce verso i fili superiori

Abaz e Rosanna avvolgono (intrecciano) i germogli

Prima e dopo l'intreccio

LUGLIO

L'intrecciatura era una pratica tipica nei vigneti

Erbe e fiori selvatici crescono tra le viti

Grappoli che si preparano a fiorire

Sangiovese dopo la fioritura

Imbottigliamento del nostro Fiasco! da 1 litro

Imbottigliamento con la nostra macchina imbottigliatrice: qui le bottiglie marroni per le nostre riserve

Il Sangiovese diventa acino completo

Tramonto sui vigneti

AGOSTO

All'inizio di agosto le uve iniziano a cambiare colore (invaiatura)

Sangiovese in invaiatura

A volte grandina

Sangiovese alla fine di agosto

I nostri suoli rocciosi di scisto (galestro), arenaria altamente calcarea (pietraforte) e calcare (alberese)

La vendemmia è vicina

SETTEMBRE

In attesa della vendemmia - Sangiovese

VENDEMMIA - Di solito inizia l'ultima settimana di settembre

Michael mostra a Liz il grappolo perfetto di Sangiovese nel nostro vigneto Sa'etta

La vendemmia insieme al nostro team internazionale di amici e persone del posto è sempre il momento migliore dell'anno

Olivia - controllo qualità

Visitatori della vendemmia

Lavoro di squadra, lavoro di squadra, lavoro di squadra

Marcello porta l'uva a Sala

Pranzi incredibili durante la vendemmia

Chiara e Rosanna alla fiera annuale del vino di Panzano Vino al Vino

OTTOBRE

Mani d’oro

La vendemmia di solito si conclude all'inizio di ottobre

Fermentazioni con lieviti indigeni e rimontaggi

Fermentazioni in piena vigoria

Sabina si immerge nelle fermentazioni (pigiatura)

Lunga post-macerazione per il nostro Sangiovese

OTTOBRE / NOVEMBRE

La pressatura di solito inizia a novembre

Alessandro svuota il serbatoio

Pressatura completa

Usiamo sempre tutta la vinaccia (torchiato)

La nostra vinaccia pressata non rilascia vino

La vinaccia pressata in attesa di essere ritirata dalla distilleria per la grappa

Preparazione delle botti

Travaso dei nuovi vini nelle botti

Invecchiamento / fermentazione malolattica in grandi botti e tini di cemento

La raccolta delle olive di solito inizia alla fine di ottobre

 Solo olio extra vergine di oliva (EVOO) pressato al frantoio locale

Il nuovo EVOO è sempre così speciale

NOVEMBRE / DICEMBRE

Le foglie iniziano a cambiare nei loro meravigliosi colori autunnali

Inizia l'aratura autunnale, semina di colture da copertura (sovescio) e compostaggio del letame bovino

Vigna Bacìo (Retromarcia)

Rosanna e Leo seminano Sala con trifoglio e favino

Abaz e Valbon seminano i vigneti MB con trifoglio e favino

Il periodo più tranquillo dell'anno, presto tutto ricomincerà da capo

IL TEAM DI MONTE BERNARDI

Copyright © 2023 Soc. Agr. Monte Bernardi S.R.L. - All Rights Reserved.


Privacy Policy

Powered by

  • BENVENUTI
  • AZIENDA
  • VINO & OLIO
  • VISITA & CONTATTI
  • VILLA BERNARDI
  • MEDIA
  • ENGLISH
  • Privacy Policy

This website uses only essential cookies.

We use only essential cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

DeclineAccept