Monte Bernardi Chianti Classico Riserva DOCG
Un Chianti Classico elegante e ricco, fatto da uve Sangiovese (95%) Canaiolo Nero (5%). Il Monte Bernardi Chianti Classico Riserva viene dai vigneti vecchi di oltre 40 anni, con un terreno ricco di Galestro e Alberese.
Il vino prodotto è fruttato, aromatico, Sangiovese con tannini morbidi ed eleganti. Il corpo è medio con una struttura equilibrata, pronto quando è messo in commercializzazione ma migliora con il tempo.
WineAlign (Michael Godel) - 93pts - 2015
WineAlign (John Szabo MS) - 92pts - 2015
Walter Speller for Jancis Robinson - A humdinger (17.5/20 pts) – 2015
Vino da Bere (Maurizio Valeriani) - tra i migliori assagiati - Monte Bernardi Riserva 2015
Filippo Bartolotta - top choice Chianti Classico Riserva (93pts) - 2015
Enocode (Filippo Apollinari) - tra i migliori assagiati - Monte Bernardi Riserva 2015
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17++/20.0 pts) – 2014
Ernesto Gentile (Claudio Corrieri) - prima scelta dei Riserva 2014 - Chianti Classici anteprima 2017 - 2014
Aqua Buona (Fernando Pardini) - " Fra i migliori assaggi della giornata, se non il migliore." - Chianti Classico Anteprima 2017 - 2014
Intravino (Andrea Gori) - Fra i migliori Riserva Chianti Classici anteprima (Collection) 2017 - 2014
Slow Wine - i 20 Migliori alle Anteprime Chianti Classico Anteprima 2016 - 2013
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17.0/20.0 pts) – 2013
Food & Wine - Best Classic Italian - Monte Bernardi Chianti Classico Riserva - 2012
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17+/20.0 pts) – 2012
Jancis Robinson - a cut above superior (17.0/20.0 pts) – 2009
DECANTER - highly recommended wine – 2009
Il Cucchiaio D'Argento – tra i migliori assagiati Chianti Classico Anteprima – 2009
Jancis Robinson - A humdinger (17.5/20.0 pts) – 2008
STAMPA
Il vino prodotto è fruttato, aromatico, Sangiovese con tannini morbidi ed eleganti. Il corpo è medio con una struttura equilibrata, pronto quando è messo in commercializzazione ma migliora con il tempo.
WineAlign (Michael Godel) - 93pts - 2015
WineAlign (John Szabo MS) - 92pts - 2015
Walter Speller for Jancis Robinson - A humdinger (17.5/20 pts) – 2015
Vino da Bere (Maurizio Valeriani) - tra i migliori assagiati - Monte Bernardi Riserva 2015
Filippo Bartolotta - top choice Chianti Classico Riserva (93pts) - 2015
Enocode (Filippo Apollinari) - tra i migliori assagiati - Monte Bernardi Riserva 2015
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17++/20.0 pts) – 2014
Ernesto Gentile (Claudio Corrieri) - prima scelta dei Riserva 2014 - Chianti Classici anteprima 2017 - 2014
Aqua Buona (Fernando Pardini) - " Fra i migliori assaggi della giornata, se non il migliore." - Chianti Classico Anteprima 2017 - 2014
Intravino (Andrea Gori) - Fra i migliori Riserva Chianti Classici anteprima (Collection) 2017 - 2014
Slow Wine - i 20 Migliori alle Anteprime Chianti Classico Anteprima 2016 - 2013
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17.0/20.0 pts) – 2013
Food & Wine - Best Classic Italian - Monte Bernardi Chianti Classico Riserva - 2012
Walter Speller for Jancis Robinson - a cut above superior (17+/20.0 pts) – 2012
Jancis Robinson - a cut above superior (17.0/20.0 pts) – 2009
DECANTER - highly recommended wine – 2009
Il Cucchiaio D'Argento – tra i migliori assagiati Chianti Classico Anteprima – 2009
Jancis Robinson - A humdinger (17.5/20.0 pts) – 2008
STAMPA
Denominazione Vigneti di proprietà Zona di produzione Esposizione Varietà Produzione annuale Fermentazione Durata Temperatura Malolactic fermentation Ferm. malolattico Filtrazione Affinamento in bottiglia Invecchiamento Colore Naso & Sapore Temperatura Abbinamento Alcool |
Chianti Classico Riserva DOCG 100% di proprietà, integralmente prodotto e imbottigliato Panzano in Chianti Sud Sangiovese (95%), Canaiolo (5%) 2.200 kilos al hectare 5,000 - 8,000, 750mL; 200 - 400, 1500mL Fermentazione e macerazione in vasche di cemento e accaio, leiviti autoctoni media di 23 giorni di fermentazione Sale naturalmente fino a 30 °C Naturale, in legno (Tedesca & Austriaca) 18 - 24 mese in botte grande Si, min. 3 mesi Piacevolezza 2 anni dal uscita, buone prospettive evolutive con l'affinamento (minimo 12 anni) Rubino rosso, frutto inteso, amarena matura, mirtilli, e rose Elegante, caldo, ricco, corpo medio, morbido, fresco ed equilibrato con un finale molto persistente 18°C Piatti toscani tipici, formaggi di media stagionatura 13,0 - 13,5% |
INGREDIENTI: Uve (certificato biologico, coltivato biodinamico), solforoso (libero: 10-15mg/l, totale: 20-30mg/l
|
Monte Bernardi IGT Colli Della Centrale 2016
Solo per l'annata 2016, il vino che è sempre stato destinato ad essere etichettato come Chianti Classico Monte Bernardi Riserva, dai vigneti che porta più di 50 anni e terreni classici di Galestro, è stata declassificato ed etichettato come Monte Bernardi Colli della Toscana Centrale Rosso IGT
Questo è il risultato di opinioni conflittuali soggettive di stile e di ciò che costituisce un Chianti Classico Riserva. Il vino ha superato tutti i test analitici per un Chianti Classico Riserva, ma non ha superato la porzione del pannello di degustazione. È stato considerato alla luce a colori e struttura. Siamo ovviamente delusi dal fatto che questi elementi soggettivi abbiano portato alla declassificazione, soprattutto quando riteniamo che il 2016 non potrebbe essere più meraviglioso e fedele al nostro stile Classico Riserva, che per sua natura non è intensamente colorato ma è interamente Sangiovese nei suoi toni ed elegante struttura.
Ci scusiamo per l'inconveniente che ciò potrebbe causare a voi e ai vostri clienti che potrebbero desiderare la denominazione Chianti Classico Riserva, ma siamo certi che in termini di qualità, integrità e autenticità il vino si conforme ai più alti standard Monte Bernardi e ancora da noi sarà sempre considerato il nostro Monte Bernardi Riserva.
Questo è il risultato di opinioni conflittuali soggettive di stile e di ciò che costituisce un Chianti Classico Riserva. Il vino ha superato tutti i test analitici per un Chianti Classico Riserva, ma non ha superato la porzione del pannello di degustazione. È stato considerato alla luce a colori e struttura. Siamo ovviamente delusi dal fatto che questi elementi soggettivi abbiano portato alla declassificazione, soprattutto quando riteniamo che il 2016 non potrebbe essere più meraviglioso e fedele al nostro stile Classico Riserva, che per sua natura non è intensamente colorato ma è interamente Sangiovese nei suoi toni ed elegante struttura.
Ci scusiamo per l'inconveniente che ciò potrebbe causare a voi e ai vostri clienti che potrebbero desiderare la denominazione Chianti Classico Riserva, ma siamo certi che in termini di qualità, integrità e autenticità il vino si conforme ai più alti standard Monte Bernardi e ancora da noi sarà sempre considerato il nostro Monte Bernardi Riserva.
INGREDIENTI: Uve (certificato biologico, coltivato biodinamico), solforoso (libero: 10-15mg/l, totale: 20-30mg/l